Consulenza di Giorgio Andreani – Servizi – Software
Analisi del Costo – Tempo e Metodo di Lavoro
Controllo e Organizzazione del Processo di Produzione
. . . .
Forse è più appropriato parlare di “Riorganizzazione” dell’Organizzazione della Produzione, perché ogni Azienda che produce, per il solo fatto che opera, una minima, anche se spesso non appropriata, Organizzazione deve averla.
Come possiamo testare l’Organizzazione della Produzione di un’Azienda?
Possiamo forse dire che: siccome lavoro c’è ne tanto, gli utili sono buoni, la Ditta è bene organizzata?
Possiamo forse dire che: siccome il Gruppo Dirigente che con le sue imposizioni o direttive coordina le Risorse è il maggiore responsabile degli effetti prodotti?
Oppure possiamo forse anche dire che: degli effetti prodotti, sono responsabili i vari Operatori che hanno eseguito “bene” o “male” le imposizioni o direttive del Gruppo Dirigente?
Leggi il resto dell’articolo »

di Giorgio Andreani
La mia attività mi porta spesso a Confronti diretti con Persone a me sconosciute, in ambienti molto diversi tra loro, ma soprattutto a contatto con gruppi di Risorse (persone) con abitudini, consolidate nel tempo e rese intoccabili anche perché, spesso, sono sottoscritte in compromessi anche di vecchia data, tra Direttori di Stabilimento e Rappresentanze Sindacali; inoltre ogni gruppo assuefatto è composto da singoli che con le loro differenti sensibilità reagiscono e si offrono in maniera difforme alle regole in atto e in maniera ancora più diversa alle novità.
Leggi il resto dell’articolo »
Un mio piccolo contributo . . . leggendo qua e là . . . Maurizio Canauz
Sebbene già negli anni 1970 autori quali Kern e Schumann iniziano a sostenere il superamento del taylorismo e del fordismo postulando che fosse ormai prossima la fine della divisione del lavoro, grazie soprattutto all’introduzione delle tecnologie informatiche, in realtà fu solo negli anni ‟80 che si iniziò concretamente a mettere in discussione queste forme organizzative con l’introduzione del cosiddetto modello giapponese.
Tale modello nato in Giappone è stato poi adattato, in poco tempo, da molte grandi aziende occidentali per fronteggiare le nuove sfide del mercato con la convinzione che sarebbe stato di ausilio nel migliorare: organizzazione, efficienza e produzione.
Il nucleo della teoria taylorista venne pesantemente intaccato e il suo modello fu soppiantato da una nuova teoria, almeno in apparenza, più efficace e maggiormente incentrata sull’individuo.
In altre parole si proponeva una nuova teoria, almeno in via teorica, più antropocentrica. Leggi il resto dell’articolo »
Il modo di Gestire la Produzione di Giorgio Andreani
In “Tempi & Metodi di Giorgio Andreani”, tutta l’esperienza e la professionalità di un Tecnico di Produzione viene offerta per migliorare la Produttività dei Reparti, nelle Medie Industrie dove vengano eseguite Lavorazioni o effettuate Movimentazioni di Ogni Genere.
Ecco il mio modo di concepire la Gestione della Produzione: i vostri Cicli di Lavorazione in uso saranno ricontrollati, (da persona esterna e quindi non “inquinata” da abitudini, ormai consolidate e quindi non più soggette a critiche); nei Cicli, verranno riviste le suddivisioni esistenti in Operazioni e Fasi; di ogni Movimentazione ne saranno rilevate le Tempistiche, utilizzando Cronometro o Videocamera, in accordo con i Responsabili Interni e anche con i Rappresentanti Sindacali; saranno anche evidenziati i T.F.C. o Tempi Fuori Controllo, che normalmente sono ignorati e che ritengo invece debbano essere tenuti in considerazione perché contribuiscono in maniera forte ad aumentare il Tempo Unitario del Prodotto; ad ogni Tipologia di Lavorazione, verrà collegato la percentuale per il Fattore Riposo che influenzerà ogni Tempistica Rilevata.
Leggi il resto dell’articolo »

Collegamento a Nordica Extraflame
Una vita dedicata al riscaldamento.
Il gruppo La Nordica-Extraflame, rappresenta bene quello che nel nord-est Italiano è una caratteristica vincente: la passione e il duro lavoro. L’ innovazione e la ricerca costante sui prodotti, anche in un settore “tradizionale” hanno premiato il gruppo industriale con un incremento significativo della quota di mercato e di distribuzione in 20 paesi del mondo. Leggi il resto dell’articolo »

di Giorgio Andreani
Il termine assemblaggio deriva dall’inglese “to assemble” con il significato di mettere insieme, unire.
In Italiano conserva pienamente tali significati, e in senso più lato significa unire più parti (generalmente predisposte) per ottenere un tutt’uno omogeneo e coerente, con una propria identità fisica e funzionale.
Esempi tipici: l’assemblaggio di una lavatrice, di un computer, di un frigorifero, di un’autovettura ecc.
Quella che in inglese è una “assembly line” è per noi la classica “catena di montaggio”, tipica delle case automobilistiche; io preferisco il termine “linea dedicata” all’assemblaggio.
Leggi il resto dell’articolo »

Cosa Sono e Quali Sono i Servizi Offerti.
Da qualche anno metto a disposizione le mie capacità professionali collaborando con i responsabili della produzione in diverse aziende, per migliorare i cicli produttivi ed ottimizzare il posto di lavoro nei reparti, al fine di ridurre gli sprechi e di eliminare tutti i costi non giustificati.
Alcuni dei Servizi: Individuazione dei Centri di Costo,
Controllo dei Centri di Lavoro
Organizzazione del Lavoro nei Centri
Controllo dei Metodi di Lavoro
Corsi di Programmazione per Macchine a Controllo Numerico
Leggi il resto dell’articolo »

di Giorgio Andreani
Ogni Realtà Produttiva è progettata per svolgere determinate attività, è quindi corredata sia con macchinari, sia con attrezzature varie, ma anche con personale più o meno qualificato (ma senz’altro specializzato, perché il più delle volte viene formato nella stessa sede di lavoro, per poter essere in grado di poter svolgere nel migliore dei modi quanto è richiesto e nel modo richiesto).
Ogni tipo di mansione può essere definita all’interno di un reparto di produzione o di montaggio, personalizzata, perché le risorse che intervengono nelle manipolazioni di quanto viene prodotto, o sono state pioniere, quindi le prime ad eseguire tipi di lavori e ne hanno le maggiori competenze o hanno nel tempo modificato alcune o quasi tutte le operazioni o i sistemi che magari inizialmente furono copiati da altri specialisti nel campo. Leggi il resto dell’articolo »

. . . . da qualche anno metto a disposizione le mie capacità professionali collaborando con i responsabili della produzione in diverse aziende, per migliorare i cicli produttivi ed ottimizzare il posto di lavoro nei reparti, al fine di ridurre gli sprechi e di eliminare tutti i costi non giustificati.
Alcuni dei Servizi:
Individuazione dei Centri di Costo
Controllo dei Centri di Lavoro
Organizzazione del Lavoro nei Centri
Controllo dei Metodi di Lavoro
Inserimento di Modifiche ai Metodi di Lavoro (in collaborazione con le risorse interessate, in modo particolare quando vi siano – usi consolidati e cronici o abitudini legate a convinzioni non supportate da riscontri oggettivi).
Cicli di Lavorazione (critica costruttiva e dove serve, proposte di modifica)
Schede (Cartacee o Informatiche) per la raccolta di Dati o Numeri in Lavoro (Inserimento)
Analisi dei Flussi
Leggi il resto dell’articolo »
Consulenza di Giorgio Andreani – Servizi – Software
Analisi del Costo – Tempo e Metodo di Lavoro
Controllo e Organizzazione del Processo di Produzione

OSRAM è una multinazionale ad alto contenuto tecnologico nell’industria dell’illuminazione.
Con un fatturato globale di 4 miliardi di Euro nel 2009, OSRAM si colloca oggi al vertice dei produttori mondiali di illuminazione e domina a 360° tutte le tecnologie di lampada basate sull’impiego di energia elettrica: ad incandescenza, ad alogeni, fluorescenti, a scarica ad alta intensità, ed è la prima azienda al mondo ad aver integrato nella propria offerta i LED e le moderne tecnologie degli opto-semiconduttori.
Per ciascuna di queste tecnologie l’elettronica svolge un ruolo fondamentale e trasversale a tutte le tecnologie di lampada.
Leggi il resto dell’articolo »
Consulenza di Giorgio Andreani – Servizi – Software
Analisi del Costo – Tempo e Metodo di Lavoro
Controllo e Organizzazione del Processo di Produzione
Collegamento a Eredi Martinelli

Il gruppo Eredi Martinelli nasce negli anni ’40 con l’estrazione dei primi blocchi di Marmo Botticino Classico da una cava di proprietà. Oggi uno dei maggiori referenti per il commercio di Marmo Botticino Classico in ogni sua forma: blocchi, lastre e pavimenti. Il Marmo Botticino Classico è materiale di spicco del Made in Italy lapideo nel mondo e riferimento assoluto nella categoria dei marmi beige.
Leggi il resto dell’articolo »
Consulenza di Giorgio Andreani – Servizi – Software
Analisi del Costo – Tempo e Metodo di Lavoro
Controllo e Organizzazione del Processo di Produzione
. . . .
Naturalmente, ogni Realtà Produttiva o di Trasformazione ha le sue esigenze legate al tipo di prodotto o merce che nei suoi reparti venga manipolata.
Può essere comunque ipotizzato una schema generico di Piano di Lavoro:
Leggi il resto dell’articolo »
Consulenza di Giorgio Andreani – Servizi – Software
Analisi del Costo – Tempo e Metodo di Lavoro
Controllo e Organizzazione del Processo di Produzione
. . . .
Gestionalino è un Software per il Controllo e l’Organizzazione dei Processi Produttivi. E’ stato Progettato e Realizzato in modo da poter essere adattato a ogni esigenza della Realtà Produttiva che lo vorrà adottare; ogni pagina o scheda o menù ecc. potranno essere personalizzati in collaborazione con coloro che ne saranno gli utilizzatori, al fine di produrre attraverso esso, numeri, documentazioni e tutto quanto sia necessario ai Responsabili di Reparto per ottenere un buon Controllo dei Metodi di Produzione e quindi poter Operare per Effettuare Miglioramenti.
Leggi il resto dell’articolo »
Gestionalino-Base è un Software che gestisce altri Software Specifici progettati per risolvere le varie problematiche o necessità che il produrre nelle moderne Realtà Produttive o di Trasformazione comporta.
I numerosi Software amministrati nel progetto Gestionalino, permettono un controllo completo della Realtà Produttiva; possono essere utilizzati separatamente o contemporaneamente e con “facilità” ne potranno essere aggiunti altri su suggerimento, in base alle diverse necessità dei Responsabili che lo vorranno adottare.
Vedi il sito della Ditta “Tempi e Metodi di Giorgio Andreani”
e in particolare vedi “Gestionalino Base“
Leggi il resto dell’articolo »
La Scheda Macchina, intesa come supporto, cartaceo o informatico, che possa raccogliere tutte le informazioni legate o conseguenti alle operazioni che il ciclo di lavoro comporta.
La Scheda Macchina, come si può intuire dal nome, è strettamente legata alla macchina intesa come Centro di Lavoro e a tutto ciò che avviene durante il suo funzionamento.
Leggi il resto dell’articolo »
Il termine assemblaggio deriva dall’inglese “to assemble” con il significato di mettere insieme, unire.
In Italiano conserva pienamente tali significati, e in senso più lato significa unire più parti (generalmente predisposte) per ottenere un tutt’uno omogeneo e coerente, con una propria identità fisica e funzionale. Leggi il resto dell’articolo »